Fin dall’inizio mi sono sempre dedicata quasi esclusivamente alla gestione di una clientela straniera. Devo fare una premessa importante: clientela straniera non significa solo TURISMO! C'è tutto un mondo intorno che va ben oltre il concetto di turismo inteso come le 2-3 notti passate in una città a vagare tra chiese, negozi e caffè.
Nello specifico caso della mia agenzia avere a che fare con una clientela straniera significa avere a che fare con persone che non sono nate né cresciute in Italia, generalmente parlano inglese, hanno una cultura e mentalità molto diversa dalla nostra e tutte indistintamente hanno un unico desiderio: fare una esperienza di vita a Lucca. Che sia per un breve periodo, che sia per un lungo periodo, che sia per sempre, che sia per moda o per anno sabbatico, per vacanza o premio o per quello che vuoi, il comune denominatore di questo target di riferimento è l'amore sfrenato per l'Italia, per la Toscana e in particolare per Lucca al punto da essere pronti a cambiare vita, a lasciare il proprio paese, la famiglia e le origini per stabilirsi qui da noi a vivere quello che per loro è un sogno.
Ecco, fatta questa premessa Vi racconto come è andata.
Anni 2005-2015
Sono diventata agente immobiliare nel 2005 e ho cominciato con la locazione turistica quasi fin da subito. Stava succedendo che alcuni turisti stranieri in vacanza in Italia contattavano l’agenzia per la quale lavoravo per affittare appartamenti nel centro storico di Lucca per periodi da alcuni giorni ad alcune settimane, talvolta 2/3 mesi. La cosa per noi del centro storico, sia agenti sia proprietari, era alquanto insolita perché eravamo abituati alla locazione abitativa normale ad andare in vacanza al mare in albergo, in montagna in garni, si sapeva certo che gli stranieri invece erano soliti prendere in affitto le belle ville della campagna con bei giardini e piscina ma mai avremmo pensato di poter affittare un appartamento in città per due settimane e poi subito dopo ad un altro inquilino per 10 giorni.
La cosa spiazzava.
Ho subito pensato chela cosa potesse essere una bella alternativa alla locazione residenziale di lungo termine che in realtà in quegli anni stava diventando "stantia" e anche rischiosa... gli anni della crisi erano alle porte. E così ci ho provato, andando a bussare di porta in porta a cercar gli immobili giusti. Certo che far capire ai proprietari che aveva una logica economica affittare la casa per un periodo di tre settimane non è stato facile. Mi guardavano come se fossi stata ET: ma come?? devo affittare un appartamento su base settimanale??? devo far pulire la casa io? devo continuare a pagare la bolletta della luce??
Diciamo che alla fine la cosa è andata bene!
Sono stata capita ed è andata bene. In pochi mesi mi sono potuta occupare solo ed esclusivamente di turismo in quanto ero l'unica a Lucca a fare questo lavoro in maniera professionale. Ed è stato tutto un crescendo senza respiro. Poi come accade sempre con le cose nuove, dopo poco non sono più nuove, piano piano sempre più persone si avvicinano e ci provano. In moltissimi si sono voluti cimentare nell' esperienza turismo al punto che era diventata quasi una psicosi: serie se non fai turismo non sei nessuno!
Fino a che questa situazione è poi esplosa o meglio implosa, distruggendo se stessa.
Sul mercato, forte di una piu-che-crescente domanda, si presentavano colleghi molti dei quali si sono rivelati ottimi punti di forza e cooperazione, si presentavano proprietari di appartamenti meravigliosi per anni abbandonati ma desiderosi di ri-portarli a nuova scintillante vita, persone con le quali ho potuto creare dei rapporti di fiducia e reciproca stima ma purtroppo contemporaneamente si sono presentati anche gli improvvisati, gente poco professionale per usare un eufemismo ovvero tutti coloro che con i luccichini agli occhi vedono il turista solo come un pollo da spennare. Certo che la politica delle amministrazioni non ha aiutato e l'uso distorto ed indiscriminato che abbiamo fatto di internet nemmeno. Invece di lavorare per trasformare le vacanze delle persone in esperienze memorabili e per fidelizzare il Lucca, la moda era trovare il miglior escamotage per togliergli più soldi possibile offrendo una qualita sempre più a minor costo e quindi facendo di tutto per non farlo più tornare! Tanto ce ne sono talmente tanti di turisti che se non torna quello arriverà quell altro. Da ammettere è che generalmente al turista piace essere preso in giro, ci trova gusto! Tutto quanto sopra sommate all'arrivo anche a Lucca dei colossi internazionali di prenotazione on line ai quali gli enti preposti al turismo che avrebbero dovuto opporsi invece si sono prostrati come tappetini, uccidendo piano piano gli operatori a km zero, quelli che sono nati vissuti e cresciuti a (e per) Lucca cercando sempre di promuovere nel mondo la propria città.
Quando infatti sono arrivati i portali e le piattaforme come si dice oggi, anche a Lucca è cominciata purtroppo una nuova era.
Con airbnb, booking, in sostanza ad un certo punto è arrivata - come la chiamo io - la grande distribuzione della locazione turistica, la quale ha prima travolto e poi distrutto gli entusiasmi, gli sforzi e le fatiche di noi piccole realtà locali. E’ storico, è ciclico: funziona cosi per tutte le attività, in ogni dove, per ogni settore e con la grande distribuzione non ce la fai se non sei grosso quanto loro. C’è poco da fare! Quindi niente. O accetti o passi.
Ci ho provato. All'inizio io ci ho provato a lavorare con quello che per me era un nuovo sistema ovvero i portali. Ho provato con TUTTI i portali per poter ragionare con cognizione di causa ma ho ben presto capito che questa cosa non faceva per me.
Perchè? Il portale come lo era all' inizio degli anni duemila con vrbo e knowitaly (chi si ricorda le tre paginette di knowitaly che gia ci sembravano tante?) che supportavano e realmente aiutavano il tuo lavoro dandoti visibilità internazionale senza pretendere altro in cambio che il giusto prezzo, il portale siffatto andava benissimo, ma poi piano piano fusioni acquisizioni facebook e corrimi dietro hanno trasformato ogni portale turistico in piattaforme internazionali di notevole prestigio e quindi potere ma contemporanemente molto prepotenti e autoritari. Il portale moderno non ti da scelta, ti dice si fa cosi. fine. io ho deciso che se per fare locazione turistica significava iscriversi per forza a airnbn o booking allora no! non ci stavo al punto che piuttosto non avrei piu fatto locazione turistica
Anche perchè a quel punto si sone generati dei meccanismi (indotti) psicologi di automatismo e fai da te nelle menti delle persone che e i turisti hanno cominciato a pensare di risparmiare rivolgendosi al portale invece che all'agenzia e magari all'inizio poteva esser cosi, non adesso che di nuovo, finita la entusiasmante novità del primo periodo è di nuovo tutto fuori controllo e oggi piu che mai sostengo che il portale nel settore immobiliare sia per la locazione ma anche per la vendita mette solo in evidenza quanto la qualità dell offerta e del servizio non conti più niente a nessun livello.
Quindi di fatto chi veniva in vacanza non si voleva più rivolgere ad una agenzia immobiliare ma ad un portale dove in realtà poi pubblicano quasi solo le agenzie o comunque professionisti dei servizi di accoglienza turistica.
Anni 2015-2019
I portali non mi piacevano ma non è che potevo fare la guerra contro questi colossi internazionali: semplicemente ho sentito che per continuare a fare ciò che mi piaceva nel modo in cui mi piaceva dovevo prendere un’altra strada.
E’stata per me la scelta più logica e oggi sono immensamente contenta di averlo fatto. Ho seguito quello che mi diceva l’istinto e sono stata premiata: quanto ti rendi conto che le tue scelte fatte da te da sola sono quelle giuste sono soddisfazioni! Avevo capito che quando airbnb et co. sono è “esplosi” qui a Lucca (diciamo 2014-15??) la locazione turistica era già tutta in trasformazione e che loro ne hanno solo preso la palla al balzo. capire questo trasformazione prima che fosse palese è stata premiante. di fatto le vacanze si erano già ampiamente scorciate, per un motivo o per un altro i soggiorni in città da mensili si erano già ridotti a meno di una settimana e poi airbnb-et-co ha fatto tutto il resto: soggiorni sempre piu corti! prezzi sempre più bassi! sempre più case sul mercato! qualità della situazione sempre più scarsa!
Ma chi me lo faceva fare? Avevo in portafoglio oltre 80 proprietà da gestire, un massacro, credetemi! quindi mi sono trovata ad un bivio naturale: continuare con il breve termine diventato ormai 2/3 giorni al massimo e trasformarmi definitivamente in una property manager (apri/chiudi casa - arrivi e partenze - acquaio che perde - frigo che non funziona e cosi ) o ritornare a fare la professione di Agente Immobiliare e dare seguito alle infinite richieste di lungo termine che nel frattempo si stavano concretizzando?
Non è stata una scelta difficile. Forte di una reputazione raggiunta con un più che decennale lavoro di pura umiltà e rispetto quasi reverenziale nei confronti dei miei clienti-turisti-ospiti; forte del fatto che gli stranieri se si affezionano dopo vogliono stare con te e solo te e quando gli piaci è per sempre e anche per tutti i loro amici e parenti (il famoso passa-parola); grazie all’immenso richiamo che - giustamente - Lucca riesce ad esercitare e anche grazie ad una fortuita serie di eventi internazionali (leggi Trump, leggi Brexit etc) che hanno alimento il flusso di stranieri-in-cerca-di-nuove-speranze-nuovo-stile-di-vita verso l’Italia in generale, la Toscana in particolare e Lucca nella fattispecie, diciamo che dal 2016 in avanti ho aperto le porte della mia agenzia alle richieste di lungo termine sia vendite sia locazioni al punto che la locazione turistica è diventata marginale, anche se ancora oggi seguo i soggiorni di breve durata ma solo per pochissimi e stra-selezionati appartamenti: quelli che meritano e che si possono definire prodotti di alto artigianato locale e che quindi non possono essere messi sul “banco del supermercato".
Oggi chi si rivolge a me è perché è in cerca o di un soggiorno vacanza di qualità oppure di una soluzione di lungo termine comunque qualità superiore. Questi ultimi persone vogliono, per una ragione o per un altra, vivere a Lucca, almeno per un periodo di qualche anno. Di solito sono già stati miei clienti negli anni precedenti come turisti e poi alla fine hanno deciso di tornare e di nuovo mi ricontattano perchè trovi loro la miglio soluzione abitativa.
E quindi tutto ok, gli anni fino alla fine del 2019 sono stati anche quelli anni felici, sereni di buon lavoro.
Anni 2020-2021
Pausa Covid, chiamiamola cosi... in cui ho avuto il tempo di riflettere... aggiustare.. sistemare ....
Anni 2022 e oltre
Oggi mi occupo di vendite insieme a Veronica Marcucci di Veronica Centro Real Estate e mi occupo di Locazioni abitative di lungo termine e Locazioni vacanza c/o gli appartamenti al 25 di Via Pelleria.
VERONICACENTRO VENTICINQUE LUCCAHOLIDAYHOMES